27/05/2023 Giannutri è donna
Un’isola, una dea e storie che pochi conoscono
In un giorno
Un’isola, una dea e storie che pochi conoscono
“Acqua e Medioevo”, un intrigante connubio per scoprire le meraviglie delle Colline Pisane dell’Alta Valdera.
La Quercia delle Streghe si calcola che abbia una età approssimata di 600 anni, il suo tronco una circonferenza di 4 metri ca. e la sua chioma un diametro di 40 metri …ma la particolarità di questa pianta oltre alla Per saperne di più
Cosa c’entra San Miniato, terra sanguigna e fertilissima, con il Sacro Romano Imperatore Federico II, detto “Stupor Mundi”? Beh…è quello che scopriremo durante questa bellissima passeggiata tra “Arte e Natura”
esplosione di profumi e fioriture
Una splendida passeggiata in uno dei polmoni verdi della Toscana litoranea, per la conoscenza delle zone umide e del bosco meso-igrofilo ad ontani neri, pioppi bianchi e frassino ossifillo
Gli scavi su quello che è stato l’antichissimo porto urbano – fluviale di Pisa hanno restituito un’enorme mole di spettacolari reperti che ci consentiranno una ricostruzione del nostro territorio
Il Museo di Storia Naturale diCalci:sabato pomeriggio 10 dicembre2022Visita guidata!! Il Museo di Storia Naturale diCalci:sabato pomeriggio 10 dicembre2022Visita guidata!! Il Museo di Storia Naturale diCalci:sabato pomeriggio 10 dicembre2022Visita guidata!! Il Museo di Storia Naturale diCalci:sabato pomeriggio 10 dicembre2022Visita guidata!! Per saperne di più
Partendo dagli Arsenali Repubblicani, simbolo dell’ancestrale legame di Pisa con le sue acque passeggeremo per la città per scoprirne il cuore medievale nascosto. Visiteremo alcune chiese, varie piazze compresa Piazza dei Miracoli (solo esterni) per concludere con la visita guidata Per saperne di più
Luogo magico S. Leonardo, circondato da riferimenti ad antiche divinità personificate dalle montagne.
Il tracciato della Linea Gotica ha segnato indelebilmente questi sentieri con le sue opere e con le memorie di sangue e di eroi che ne calcarono i percorsi.
Una storia, quella dell’Ebraismo a Pisa, lunga oltre 1000 anni e che mai- al pari di Livorno, città “cugina”- ha annoverato un qualsiasi Ghetto, inteso nel vero senso della parola.
Gli scavi su quello che è stato l’antichissimo porto urbano – fluviale di Pisa hanno restituito un’enorme mole di spettacolari reperti che ci consentiranno una ricostruzione del nostro territorio
Che le acque siano da sempre il filo conduttore della storia umana è quasi un’ovvietà, ma qui a Casciana, dove è grazie alle acque che si è creato lo stesso substrato travertinoso della cittadina e dove la temperatura delle risorgive Per saperne di più
Passeggiata alla scoperta di uno dei lembi residuali della foresta costiera originariamente presente nella Toscana settentrionale, la più importante testimonianza in Versilia dell’antica Macchia di Marina