Minicrociera Giglio e calette Partenza tutti i sabati
Circumnavigazione lungo la costa dell’isola alla scoperta delle calette più suggestive ed appartate e delle acque più cristalline dell’arcipelago…
In un giorno
Circumnavigazione lungo la costa dell’isola alla scoperta delle calette più suggestive ed appartate e delle acque più cristalline dell’arcipelago…
Due isole, due anime: leziosa e “addomesticata” la prima, piena di negozietti oltre che di storia e paesaggi, con splendide spiagge di sabbia dorata che ammaliano il turista; totalmente indomita la seconda, priva di ogni comfort ma spettacolare per la Per saperne di più
“Acqua e Medioevo”, un intrigante connubio per scoprire le meraviglie delle Colline Pisane dell’Alta Valdera.
Uno splendido sentiero apuano, tra castagni secolari, panorami mozzafiato e tintinnanti torrenti ci conduce nelle cave di quel marmo che Michelangelo vide già contenere, come un ventre materno, la sublime figura del David
Un monte insolitamente “dolce”, nell’aspro panorama delle Apuane, con freschi sentieri boscosi e vasti prati che in questa stagione iniziano a coprirsi di quella che a breve sarà una spettacolare fioritura di Giunchiglie e Asfodeli.
L’isola più selvaggia e lontana dalla costa dell’Arcipelago Toscano, una occasioni da non perdere per poter vivere intensamente le atmosfere isolane, gli angoli di natura più magici e solitari, i profumatissimi sentieri nella macchia bassa, le acque cristalline ricchissime di Per saperne di più
La Quercia delle Streghe si calcola che abbia una età approssimata di 600 anni, il suo tronco una circonferenza di 4 metri ca. e la sua chioma un diametro di 40 metri …ma la particolarità di questa pianta oltre alla Per saperne di più
Partendo dal bel borgo di Castelmaggiore ci avventureremo in una fitta macchia mediterranea che sporadicamente si apre su veri e propri “dipinti naturali”
Vi aspetta il borgo di Casoli, conosciuto anche come “Borgo dei Graffiti” incastonato in uno spettacolare contesto di montagne meravigliose, regno di acque limpide e cristalline il cui dolce suono ci accompagnerà ad ogni passo.
Una bella camminata un po’ diversa per scoprire la città di Pisa attraversandola “trasversalmente”: passeggeremo fra le sue varie epoche testimoniate da numerosi edifici, chiese e monumenti a testimoniare l’estrema varietà storico-artistica di una città che…non si è fermata certo Per saperne di più
Isola di Capraia con nave La Superba Partenza tutti i sabati e le domeniche da Livorno, Porto Mediceo molo Elba, all’interno dell’area recintata di fronte alla Guardia Costiera (nave LA SUPERBA – biglietteria SOLO a bordo o online) h.8.15 – rientro h. Per saperne di più
Vi propongono di trascorrere un sabato pomeriggio autunnale nell’atmosfera calda e accogliente di Lari, uno dei borghi medievali meglio conservati.
Attraverso un dolce saliscendi tra castagni e querce, da Montigiano entreremo in quello che fu Waldum, “il Bosco privilegiato” e che oggi è il “Paese delle Fiabe”
La nostra passeggiata ci farà immergere nei silenzi di crinali collinari e di boschi misti e nella storia di un antico bacino marino, prima che nelle acque termali dei Bagni di Casciana.
Un paesaggio da cartolina farà da cornice alla nostra tranquilla scampagnata: campi a perdita d’occhio, filari di cipressi, poderi su dolci colline e tutti gli animali della fattoria
Alle pendici del Monte Pisano, dell’antico lago di Bientina, prosciugato con la bonifica dell’800, resta una piccola testimonianza nell’Oasi del Bosco di Tanali
Campo Cecina e la Faggiola del Monte Sagro Alpi Apuane: Campo Cecina e la Faggiola del Monte Sagro In un insolito sabato mattina Pisa ci racconterà una delle sue epoche esteticamente più eleganti, quella Medicea. Ma chi erano i Medici? Per saperne di più