- Panoramica
- Galleria
Chi ha vissuto a Giannutri? Come era la vita sull’isola tra la fine dell’’800 ed i primi decenni del ‘900? Scoprite con noi l’universo femminile dell’isola più a sud dell’Arcipelago Toscano, dove le donne sono l’altra metà del mare.
In occasione della festa della Donna, apprezzeremo la bellezza di una terra aspra ed assolata, dove anche la flora è legata a una figura femminile.
Visiteremo le due cale principali, antiche darsene dell’epoca romana, e percorreremo il sentiero che porta al faro di Capel Rosso. Un’escursione naturalistica che ci farà “incontrare” Caterina, Dina, Bice e soprattutto Marietta essenza incontrastata dell’isola di Giannutri.
Appuntamento alle ore 9:00 a Porto Santo Stefano Imbarco traghetti Piazzale Candi, coordinate GPS 42.435623, 11.121323
Posizione: https://goo.gl/maps/2Ee4DbkmLju3mEmz8
Partenza da Porto S. Stefano ore 10:00 arrivo a Giannutri dopo 1 ora di navigazione, rientro a Porto S. Stefano ore 17:00 ca.
Gli Orari e le tratte possono subire variazioni a causa di condizioni meteo marine avverse.
(Solo in caso di difficoltà o di ritardo, la mattina della gita sarà attivo il telefono della guida Angela 347 3524162)
Dati tecnici: Difficoltà: FACILE, lunghezza 5 km, dislivello totale 109m
Attrezzatura: Abbigliamento adatto al trekking ed a strati, è consigliata una maglietta di ricambio. Non dimenticate una giacca antivento/impermeabile. Marzo è ballerino. Scarpe chiuse con suola scolpita. Se il meteo ed i minuti lo concedono facciamo una sosta in spiaggia. Marzo è ballerino
Pranzo al sacco ed almeno 1,5 lt di acqua. Difficilmente in questa stagione troveremo il bar aperto. Quindi consideriamo di andare su un’isola deserta. Anche questo è il fascino dell’isola.
Importante: i cani non sono ammessi nella totalità del percorso, se volete portare i vostri amici a 4 zampe dovrete rimanere nell'area compresa tra le 2 cale, come da direttiva del Ente Parco.
Si prega di prenotare entro lunedì 6 marzo
Per prenotare compila il seguente modulo: clicca qui
Per info e prenotazioni telefoniche 3477922453
Costi:
Adulti: nave a/r € 35 (compreso di ticket parco €4 e diritto di prenotazione) + servizio guida €20 a persona
Bambini: nave a/r € 21 bambini (da 4 a 11 anni compreso di diritto di prenotazione) + servizio guida €12 a persona
La quota comprende: servizio di guida GAE per tutta la giornata.
La quota non comprende: costo del viaggio per raggiungere il punto di partenza dell’escursione a piedi, il pranzo, eventuali biglietti d’ingresso a Musei, parchi, manifestazione e monumenti ecc… se non diversamente specificato in “La quota comprende”.
Dove parcheggiare a Porto Santo Stefano (Parcheggi auto custoditi):
- Parcheggio Argentario
- Parcheggio Asiamel
- Parcheggio Fanciulli
- Parcheggio Economy Parking
- Parcheggio Viaggi Vacanze
I parcheggi custoditi a Porto Santo Stefano costano 8/10 euro al giorno, a seconda della stagione e del parcheggio. Solitamente l’Economy Parking ha delle tariffe ancora più convenienti ma essendo molto piccolo bisogna prenotare per tempo.