Escursioni da prenotare in anticipo
“Programma Sociale” Isola di Gorgona 2022
Gorgona è l’isola più esclusiva dell’Arcipelago Toscano, l’isola dei primati: la più piccina e settentrionale dell’Arcipelago è anche l’ultima isola-carcere d’Europa. Trip Types: Keywords: Activities Related Trips
Visita guidata all’Isola di Gorgona
Gorgona è l’isola più esclusiva dell’Arcipelago Toscano, l’isola dei primati: la più piccina e settentrionale dell’Arcipelago è anche l’ultima isola-carcere d’Europa. Trip Types: Keywords: Activities Related Trips
Soggiorno a Pianosa come Robinson Crusoe
Attualmente priva di insediamenti civili, Pianosa vanta un ricchissimo patrimonio storico ed archeologico oltre ad essere Riserva naturale a protezione integrale.
Calendario 2022
Escursioni in programma
Minicrociera Giannutri e Giglio unica data 19/06/2022
Isola di Capraia con nave La Superba Partenza tutti i sabati e le domeniche da Livorno, Porto Mediceo molo Elba, all’interno dell’area recintata di fronte alla Guardia Costiera (nave LA SUPERBA – biglietteria SOLO a bordo o online) h.8.15 – rientro h. Per saperne di più
Isola di Capraia tutta da scoprire! 18 e 19 giugno
Isola di Capraia con nave La Superba Partenza tutti i sabati e le domeniche da Livorno, Porto Mediceo molo Elba, all’interno dell’area recintata di fronte alla Guardia Costiera (nave LA SUPERBA – biglietteria SOLO a bordo o online) h.8.15 – rientro h. Per saperne di più
Cerca nel repertorio
Scopri tutte le destinazioni
Alpi Apuane e Versilia
Alpi Apuane e Versilia Precedente Successivo Le Alpi Apuane sono una catena montuosa situata al nord-ovest della Toscana e delimitata dai fiumi Magra a nord-ovest, dal fiume Serchio a est e dalla Versilia e Riviera Apuana a sud-ovest, interessando parte
Arcipelago Toscano
Arcipelago Toscano Isola di MontecristoIsola di GiannutriIsola di PianosaIsola d’ElbaIsola di GorgonaIsola di CapraiaIsola del Giglio Precedente Successivo Se ami il mare, la natura la storia, le tradizioni, L’Arcipelago Toscano piò offrirti tutto questo e non solo. Una leggenda vuole
Colline Pisane- Val di Cecina- Valdera
Pisa-Colline Pisane- Val di Cecina – Valdera Precedente Successivo Le Colline Pisane sono una regione storica e geografica costituita dalle zone collinari della provincia di Pisa poste a sud di Pisa e Pontedera, a est di Livorno e a nord di Volterra. Le Colline Pisane, storicamente, hanno avuto come
Costa degli Etruschi e Colline Livornesi
Costa degli Etruschi e Colline Livornesi Precedente Successivo La Costa degli Etruschi comprende l’intero territorio continentale della provincia di Livorno, interessando da sud verso nord i territori comunali di Piombino, San Vincenzo, Castagneto Carducci, Bibbona, Cecina, Rosignano Marittimo e Livorno, nonché i comuni dell’entroterra, ovvero Collesalvetti, Sassetta, Suvereto e Campiglia Marittima. È così denominata per le
Firenze, Chianti e Valdelsa
Firenze, Chianti e Valdelsa Precedente Successivo Firenze si trova in una posizione scenografica, al centro di un’ampia conca ad anfiteatro all’estremità sud-orientale della piana di Firenze-Prato-Pistoia, a ridosso dei primi rilievi collinari dell’Appennino tosco-emiliano, circondata dalle incantevoli colline argillose di Cercina, appena
Fuori Toscana
Fuori Toscana Precedente Successivo Le Alpi Apuane sono una catena montuosa situata al nord-ovest della Toscana e delimitata dai fiumi Magra a nord-ovest, dal fiume Serchio a est e dalla Versilia e Riviera Apuana a sud-ovest, interessando parte del territorio
Maremma
Maremma Precedente Successivo La Maremma Grossetana, storicamente conosciuta come Maremma Senese, oggi anche conosciuta semplicemente come Maremma, è la parte centrale compresa nella provincia di Grosseto, lungo la costa tra il golfo di Follonica e la foce del torrente Chiarone che si getta in mare a sud del promontorio
Pisa- Monte Pisano- Lucchesia Nord
Pisa- Monte Pisano- Lucchesia Nord Precedente Successivo Pisa sorge a pochi chilometri dalla foce del fiume Arno, in un’area pianeggiante denominata Valdarno inferiore, chiusa a nord dai Monti Pisani. Il territorio comunale si affaccia direttamente sul Mar Ligure con le sue quattro frazioni litoranee