Alpi Apuane e Versilia
Le Alpi Apuane sono una catena montuosa situata al nord-ovest della Toscana e delimitata dai fiumi Magra a nord-ovest, dal fiume Serchio a est e dalla Versilia e Riviera Apuana a sud-ovest, interessando parte del territorio delle provincie di Lucca e Massa-Carrara. Il territorio storicamente conosciuto anche con il toponimo Apuania. Dal 1985 è in parte compreso nel Parco Naturale Regionale delle Alpi Apuane, che dal 2012 è entrato nella rete dei Geoparchi tutelati dall’UNESCO.
Il “Balcone delle Alpi Apuane” consente una vista panoramica di Mulina con il suo campanile, circondato dalle vallate del Nona, Matanna e Gabberi. Stazzema con in fondo la Pieve, la chiesa e il campanile di Pomezzana, il sobborgo delle Calde e il paese di Farnocchia. In un’altra valle vediamo il paesi di Volegno e Pruno e in fondo alla vallata il paese di Cardoso e la città di Seravezza. Fino ad arrivare sulla costa partendo da Forte dei Marmi fino ad arrivare alla costa di Livorno se le condizioni meteo lo consentono.

Apuane: Il ritorno del David nella montagna di Colonnata Rinviata al 22/05/2022
Uno splendido sentiero apuano, tra castagni secolari, panorami mozzafiato e tintinnanti torrenti ci conduce nelle cave di quel marmo che Michelangelo vide già contenere, come un ventre materno, la sublime figura del David

I tulipani selvatici e le giunchiglie del Monte Croce sulle Apuane 15/05/2022
Un monte insolitamente “dolce”, nell’aspro panorama delle Apuane, con freschi sentieri boscosi e vasti prati che in questa stagione iniziano a coprirsi di quella che a breve sarà una spettacolare fioritura di Giunchiglie e Asfodeli.

Moriglion di Penna sul Monte Pisano
Gli immensi panorami sulla costa, sulla piana e sull’Appennino sono di per sé una ragione più che convincente per partecipare a questa escursione.

Monteggiori e la Francigena versiliese
Nello splendido e minuscolo borgo di Monteggiori ci divertiremo con una sorta di “esercizio sulle prospettive” cercando di capire come il trovarsi sulla Via Francigena influenzasse gli abitanti di questi luoghi, aprendo loro una finestra su mondi e modi di

Itinerario botanico-faunistico Bufalina e Bocca di Serchio (Versilia, LU)
Percorso botanico-faunistico da Torre del Lago: seguendo il corso del Fosso della Bufalina alla scoperta del lavorìo delle Idrovore per la regolazione dei livelli del Lago di Massaciuccoli

Apuane: Trekking nei dintorni di Casoli
Vi aspetta il borgo di Casoli, conosciuto anche come “Borgo dei Graffiti” incastonato in uno spettacolare contesto di montagne meravigliose, regno di acque limpide e cristalline il cui dolce suono ci accompagnerà ad ogni passo.

Mommio Castello e Le buche delle Fate (LU)
Tra le vie del piccolo borgo di Mommio affiorano le tracce della sua antica grandezza, quando il paesino fu innalzato a Castello dagli Ubaldi di Bozzano a ulteriore protezione dell’antico Porto di Motrone.

Il sentiero del Biancone e i paradossi di Capriglia
L’emozionante Passaggio dei Migratori assume così i connotati di un curioso Paradosso che lascia questo maestoso rapace in un’aura di mistero e che fa capire quanto la sua forza lo renda diverso dal resto dell’avifauna.