Pisa-Colline Pisane- Val di Cecina - Valdera
Le Colline Pisane sono una regione storica e geografica costituita dalle zone collinari della provincia di Pisa poste a sud di Pisa e Pontedera, a est di Livorno e a nord di Volterra.
Le Colline Pisane, storicamente, hanno avuto come capoluogo il centro di Lari, che tra 1406 e 1848 fu sede dei “Vicari” (governatori) fiorentini e capoluogo del “Vicariato delle Colline”. Per questo possono essere anche dette Colline di lari o Colline larigiane.
Gli attuali comuni nei cui territori ricade l’area definita Colline Pisane sono i seguenti:
- Fauglia, Crespina Lorenzana, Casciana Terme Lari, Chianni, Santa Luce, Orciano Pisano, Capannoli, Castellina Marittima, Lajatico, Palaia, Peccioli, Ponsacco (parte sud, con Camugliano), Pontedera (parte sud-est, con La Rotta, Treggiaia e Montecastello), Riparbella e Terricciola.
La Val di Cecina si estende lungo il corso del fiume Cecina nella parte meridionale della provincia di Pisa fino a lambire alcuni territori delle province di Siena e Grosseto, e si inoltra per un breve tratto nella porzione centrale della provincia di Livorno in prossimità della foce e del tratto terminale del corso d’acqua. Il territorio risulta prevalentemente collinare in tutto l’entroterra e pianeggiante soltanto in prossimità della foce. Dal punto di vista paesaggistico sono molto suggestivi i ripidi calanchi, noti col nome di Balze di Volterra, che si ritrovano nei pressi dell’omonima cittadina; la zona è ricca sia di fonti geotermiche che si manifestano sotto forma di soffioni boraciferi nell’area attorno alla località di Larderello, sia di impianti eolici per la produzione di energia (soprattutto nei comuni di Riparbella, Chianni, Montecatini Val di Cecina e Santa Luce).
Repertorio della zona

San Miniato e i sui dintorni
Cosa c’entra San Miniato, terra sanguigna e fertilissima, con il Sacro Romano Imperatore Federico II, detto “Stupor Mundi”? Beh…è quello che scopriremo durante questa bellissima passeggiata tra “Arte e Natura”

Casciana Terme: dagli Etruschi ad oggi tra arte e natura
Che le acque siano da sempre il filo conduttore della storia umana è quasi un’ovvietà, ma qui a Casciana, dove è grazie alle acque che si è creato lo stesso substrato travertinoso della cittadina e dove la temperatura delle risorgive

Trekking nei dintorni di Lari
Vi propongono di trascorrere un sabato pomeriggio autunnale nell’atmosfera calda e accogliente di Lari, uno dei borghi medievali meglio conservati.

Il Tempio di Minerva Medica a Montefoscoli
Montefoscoli, delizioso borgo medievale che dal 1384 fu residenza del Capitano del Popolo del distretto della Val d’Era di Sopra tra i territori della “Gloriosa Libera Repubblica di Pisa”