Destinazione: Colline Pisane- Val di Cecina- Valdera
Le Colline Pisane sono una regione storica e geografica costituita dalle zone collinari della provincia di Pisa poste a sud di Pisa e Pontedera, a est di Livorno e a nord di Volterra.
Le Colline Pisane, storicamente, hanno avuto come capoluogo il centro di Lari, che tra 1406 e 1848 fu sede dei “Vicari” (governatori) fiorentini e capoluogo del “Vicariato delle Colline”. Per questo possono essere anche dette Colline di lari o Colline larigiane.
Fauglia, Crespina Lorenzana, Casciana Terme Lari, Chianni, Santa Luce, Orciano Pisano, Capannoli, Castellina Marittima, Lajatico, Palaia, Peccioli, Ponsacco (parte sud, con Camugliano), Pontedera (parte sud-est, con La Rotta, Treggiaia e Montecastello), Riparbella e Terricciola.
La Val di Cecina si estende lungo il corso del fiume Cecina nella parte meridionale della provincia di Pisa fino a lambire alcuni territori delle province di Siena e Grosseto, e si inoltra per un breve tratto nella porzione centrale della provincia di Livorno in prossimità della foce e del tratto terminale del corso d’acqua. Il territorio risulta prevalentemente collinare in tutto l’entroterra e pianeggiante soltanto in prossimità della foce. Dal punto di vista paesaggistico sono molto suggestivi i ripidi calanchi, noti col nome di Balze di Volterra, che si ritrovano nei pressi dell’omonima cittadina; la zona è ricca sia di fonti geotermiche che si manifestano sotto forma di soffioni boraciferi nell’area attorno alla località di Larderello, sia di impianti eolici per la produzione di energia (soprattutto nei comuni di Riparbella, Chianni, Montecatini Val di Cecina e Santa Luce).
10/04/2023 Pasquetta: Il Tempio di Minerva Medica a Montefoscoli
Montefoscoli, delizioso borgo medievale che dal 1384 fu residenza del Capitano del Popolo del distretto della Val d’Era di Sopra tra i territori della “Gloriosa Libera Repubblica di Pisa”
Casciana Terme: dagli Etruschi ad oggi tra arte e natura
Che le acque siano da sempre il filo conduttore della storia umana è quasi un’ovvietà, ma qui a Casciana, dove è grazie alle acque che si è creato lo stesso substrato travertinoso della cittadina e dove la temperatura delle risorgive Per saperne di più
Trekking nei dintorni di Lari
Vi propongono di trascorrere un sabato pomeriggio autunnale nell’atmosfera calda e accogliente di Lari, uno dei borghi medievali meglio conservati.
Cascina: cascina-wolking-tour
Walking-Car Tour con Aperitivo
Una domenica alla scoperta di Peccioli
Lungo il corso del fiume Era gli spettacolari calanchi ci introdurranno alla conoscenza naturalistica del territorio di Peccioli con una passeggiata all’insegna del relax ma non priva di scorci mozzafiato.
26/03/2023 San Miniato e i sui dintorni
Cosa c’entra San Miniato, terra sanguigna e fertilissima, con il Sacro Romano Imperatore Federico II, detto “Stupor Mundi”? Beh…è quello che scopriremo durante questa bellissima passeggiata tra “Arte e Natura”
Lari: Walking Tour con Aperitivo
Vi propongono di trascorrere un sabato pomeriggio autunnale nell’atmosfera calda e accogliente di Lari, uno dei borghi medievali meglio conservati.
Soggiorno Trekking Val di Cecina e Colline Metallifere
La Val di Cecina è uno di quei luoghi in cui si è miracolosamente realizzato, nel corso dei secoli, l’equilibrio tra attività antropiche e ambiente naturale, dove la natura è ancora presente ed esuberante e rispettosamente “manipolata” dall’uomo.
Acquerelli Toscani e Terme a Casciana (PI)
La nostra passeggiata ci farà immergere nei silenzi di crinali collinari e di boschi misti e nella storia di un antico bacino marino, prima che nelle acque termali dei Bagni di Casciana.
Cartoline di Toscana: scampagnata con pranzo contadino nei dintorni di Casale Marittimo (PI)
Un paesaggio da cartolina farà da cornice alla nostra tranquilla scampagnata: campi a perdita d’occhio, filari di cipressi, poderi su dolci colline e tutti gli animali della fattoria
Viaggio breve nell’Era Terziaria: l’Area Umida del Bosco di Tanali (Bientina, Pisa)
Alle pendici del Monte Pisano, dell’antico lago di Bientina, prosciugato con la bonifica dell’800, resta una piccola testimonianza nell’Oasi del Bosco di Tanali
Acquerelli Toscani e Terme a Casciana (PI)
Quando si immagina un paesaggio toscano si dipingono acquerelli virtuali nelle mille sfumature dei colori della terra: sono le pigre colline arate dei dintorni di Casciana, fertili e morbide curve che racchiudono un tesoro termale dalle molte proprietà e i Per saperne di più