Giannutri è donna: sabato 25 e domenica 26 marzo
Un’isola, una dea e storie che pochi conoscono
Se ami il mare, la natura la storia, le tradizioni, L’Arcipelago Toscano può offrirti tutto questo e non solo. Una leggenda vuole che Venere, nata dalle acque del mar Tirreno, perse sette perle della sua collana. Le perle cadute in mare dettero vita alle sette meravigliose isole dell’Arcipelago. Perle di bellezza, situate tra la costa Toscana e la Corsica, sono state da sempre un ponte, tra le due regioni, per naviganti, corsari, eserciti, ma anche specie vegetali che rendono la vegetazione di queste isole, amministrativamente toscane, un luogo esclusivo dove trovare anche piante endemiche di Corsica e Sardegna.
Sette isole (Elba, Giglio, Capraia, Montecristo, Pianosa, Giannutri e Gorgona, ), una serie di piccoli isolotti poco noti ed il mare che le circonda, tutti compresi nel Santuario dei Cetacei e nella Riserva della Biosfera Unesco.
Frequentate da sempre dall’uomo, per la ricchezza mineraria di Elba e Giglio, per la particolare pescosità e la bontà del pescato di Capraia e Gorgona, per l’isolamento caro agli eremiti di Montecristo, per la bellezza e la piacevolezza del vivere di Giannutri e Pianosa. Tutte le isole dell’Arcipelago offrono mille sfaccettature di relazione tra uomo ed ambiente, un patrimonio ancora vivo da conoscere, tutelare e soprattutto amare.
Un’isola, una dea e storie che pochi conoscono
L’isola più selvaggia e lontana dalla costa dell’Arcipelago Toscano, una occasioni da non perdere per poter vivere intensamente le atmosfere isolane, gli angoli di natura più magici e solitari, i profumatissimi sentieri nella macchia bassa, le acque cristalline ricchissime di Per saperne di più
Circumnavigazione lungo la costa dell’isola alla scoperta delle calette più suggestive ed appartate e delle acque più cristalline dell’arcipelago…
Due isole, due anime: leziosa e “addomesticata” la prima, piena di negozietti oltre che di storia e paesaggi, con splendide spiagge di sabbia dorata che ammaliano il turista; totalmente indomita la seconda, priva di ogni comfort ma spettacolare per la Per saperne di più
L’isola più selvaggia e lontana dalla costa dell’Arcipelago Toscano, una occasioni da non perdere per poter vivere intensamente le atmosfere isolane, gli angoli di natura più magici e solitari, i profumatissimi sentieri nella macchia bassa, le acque cristalline ricchissime di Per saperne di più
Isola di Capraia con nave La Superba Partenza tutti i sabati e le domeniche da Livorno, Porto Mediceo molo Elba, all’interno dell’area recintata di fronte alla Guardia Costiera (nave LA SUPERBA – biglietteria SOLO a bordo o online) h.8.15 – rientro h. Per saperne di più
Saranno quattro giorni all’insegna dell’escursionismo naturalistico e della convivialità all’Isola d’Elba. Per scoprire gli angoli meno noti dell’Elba, i suoi sentieri “appenninici” e quelli lungo la costa, le sue famose spiagge finalmente lontane dalla “bolgia” balneare, i suoi caratteristici borghi Per saperne di più
Percorrere l’isola a piedi, come facevano i suoi abitanti fino a cinquant’anni fa, ci farà riabituare a godere di panorami che scorrono davanti ai nostri occhi al ritmo del nostro passo
Toscana Trekking propone un week end esclusivo nel punto più magico di un’isola selvaggia, per una notte sotto il segno della natura e dell’astronomia
In occasione della ghiotta iniziativa promossa dal Comune di Capraia Isola, Toscana Trekking propone un week end all’insegna dello svago e della convivialità, con escursioni storico-naturalistiche e con la partecipazione alla festosa Sagra del Totano.
La vulcanica isola di Capraia è forse la più selvaggia tra quelle abitate dell’Arcipelago toscano. La distanza dalla costa e la relativa vicinanza con la Corsica hanno permesso lo sviluppo di una flora e di una fauna tipiche ed esclusive, Per saperne di più
Gli aspetti naturali, storici e paesaggistici di una terra selvaggia e bellissima, da sempre simbolo della Toscana più autentica.
Le due isole più meridionali dell’Arcipelago Toscano, la piccola e disabitata Giannutri, con il suo faro e i caratteristici Grottoni e l’isola del Giglio, un gioiello a poca distanza dal promontorio dell’Argentario, ricco di storia e bellezze naturali.
Attualmente priva di insediamenti civili, Pianosa vanta un ricchissimo patrimonio storico ed archeologico oltre ad essere Riserva naturale a protezione integrale.
Saranno quattro giorni all’insegna dell’escursionismo naturalistico per scoprire 2 isole diverse tra loro ma con una storia che li unisce
Gorgona è l’isola più esclusiva dell’Arcipelago Toscano, l’isola dei primati: la più piccina e settentrionale dell’Arcipelago è anche l’ultima isola-carcere d’Europa.
Gorgona è l’isola più esclusiva dell’Arcipelago Toscano, l’isola dei primati: la più piccina e settentrionale dell’Arcipelago è anche l’ultima isola-carcere d’Europa. Trip Types: Keywords: Activities Related Trips