- Descrizione
4 giorni โ 3 notti
La vulcanica isola di Capraia รจ forse la piรน selvaggia tra quelle abitate dellโArcipelago toscano. La distanza dalla costa e la relativa vicinanza con la Corsica hanno permesso lo sviluppo di una flora e di una fauna tipiche ed esclusive, che fanno dellโisola un perfetto laboratorio naturalistico. I paesaggi si susseguono nello spazio di poche centinaia di metri, creando la suggestione unica dei contrasti tra lโarida steppa ad Asfodeli delle selle spazzate dai venti salsi e le spettacolari fioriture dei ranuncoli acquatici dello Stagnone (unico invaso naturale dellโArcipelago toscano).
Se gli aspetti storici e carcerari di questโisola rivestono un grande interesse, gli aspetti naturalistici rappresentano sicuramente la parte predominante e irrinunciabile delle nostre esplorazioni, un filo conduttore che ci permetterร di avvicinarci con discrezione alla magia di unโisola ancora aliena dalle speculazioni turistiche e dalla mondanitร .
1ยฐ giornoย โ ritrovo per lโimbarco davanti alla biglietteria Toremar presso il Porto Mediceo di Livorno, partenza per l'isola. Allโarrivo trasferimento nella struttura ricettiva, sistemazione bagagli. Visita storica al Paese di Capraia ed escursione a Cala dello Zurletto (possibilitร di balneazione); pranzo al sacco, cena in ristorante.
2ยฐ giornoย โ Anello del Monte Penne (4h 30โ di cammino): escursione che ci permetterร di arrivare allo โStagnoneโ, lโunico invaso naturale delle isole dell'Arcipelago; si prosegue verso il monte Penne da cui si gode un'incantevole vista sulla parte occidentale dell'isola; pranzo al sacco; si prosegue fino a raggiungere e visitare gli edifici della ex Colonia Penale Agricola; rientro in serata, bagno rinfrescante al rientro con possibilitร di snorkeling guidato; cena al ristorante.
3ยฐ giornoย โ Escursione a/r al monte Arpagna (3h di cammino totali), vecchia postazione di avvistamento militare, da cui si puรฒ ammirare la Corsica nelle giornate limpide, pranzo al sacco; sarร possibile proseguire per la punta del Trattoio (+ 1h30โ), dove un piccolo faro segnala ai naviganti la presenza della costa dell'isola, oppure per la Piana dello Zenobito (+ 2 h) affacciata sulla spettacolare Cala Rossa o, nel tragitto di ritorno, per la Cala del Ceppo (+1h) per un bagno in mare. Rientro in serata, bagno rinfrescante al rientro con possibilitร di snorkeling guidato; cena al ristorante.
4ยฐ giornoย โ Giro dellโIsola in barca; possibilitร di balneazione. Escursione naturalistica nella Valle di Reganico; trasferimento al traghetto per lโimbarco verso Livorno.
Dati tecnici:ย escursioni di media difficoltร ; pernottamenti in appartamentini multipli presso il paese; colazioni e cene presso ristorante convenzionato (2 cene a menu di mare, 1 a menu di terra; specificare allโatto della prenotazione esigenze alimentari particolari); pranzi al sacco liberi (si potranno acquistare panini, frutta, pizza nei negozi di alimentari vicini)