- Panoramica
- Gallery
Minicrociera Giglio e Giannutri
Sosta di 3ore ca. a Giglio e di 1h, 45' ore ca. Giannutri
Partenza da Castiglione della Pescaia ore 8:30, rientro ore 19:30
Posizione: https://goo.gl/maps/DaSLTPz3ShRtMcQ89
Partenza da Talamone ore 9:40, rientro ore 18:30
Posizione: https://maps.app.goo.gl/L9FfFhGXr5zDuHHj6
Due isole, due anime: leziosa e “addomesticata” la prima, piena di negozietti oltre che di storia e paesaggi, con splendide spiagge di sabbia dorata che ammaliano il turista; totalmente indomita la seconda, priva di ogni comfort ma spettacolare per la natura rigogliosa e le acque più limpide e ricche dell’Arcipelago e con importanti testimonianze del passato.
Navigheremo lungo la splendida Costa Maremmana soffermandoci nel porticciolo del borgo fortificato di Talamone fino all’isola del Giglio e alla minuscola Giannutri. Durante le soste si potrà muoversi autonomamente o insieme alle Guide Toscana Trekking, presenti a bordo per le prenotazioni e per la descrizione dell’itinerario lungo costa. Con solo 10€/20€ in più sarà possibile pranzare a bordo.
Come si svolge la giornata:
- imbarco a partire dalle 8.00; alle 8.30 si salpa! (check in entro le 8.20)
- navigazione lungo la costa di Maremma e Parco dell’Uccellina fino a Talamone e dopo lungo la costa N dell’Argentario.
- Poco prima delle ore 11.00 sbarco al Giglio. Si potrà visitare in libertà oppure con le guide Toscana Trekking, prenotando le visite con loro durante la navigazione
- Si potrà pranzare a bordo dalle 13.00 (13.45) proseguendo durante la traversata verso Giannutri.
- alle 13.45 circa si salpa per Giannutri.
- verso le 14.30 arriviamo a Giannutri, dove sarà possibile effettuare altre visite guidate oppure dedicarsi alla balneazione.
- alle 16.00 salpiamo da Giannutri per far ritorno a Talamone (18.30) e a Castiglione (19.30), dopo un breve scalo tecnico al Giglio.
-
gli orari sono sempre indicativi e soggetti a piccole variazioni dovute a traffico portuale, correnti, venti e condizioni meteo in genere.
Prezzi:
Adulti (12+anni) €45* a/r. Solo andata €25*
Bambini (5-12 anni) €18* a/r. Solo Andata €12*
Infant (0-4) gratis
*Oltre al Contributo Municipale di sbarco per L’isola del Giglio di 3,00€ a persona (> 4 anni) e al ticket d’accesso all’isola di Giannutri di 2,50€ a persona (> 12 anni)
Servizi facoltativi da prenotare durante la navigazione:
PRANZO A BORDO – menù completo di mare (pasta/risotto allo scoglio, gamberoni, patatine, dolce (acqua compresa) – 24,00€ a persona
PRANZO “1 PORTATA” – solo il primo o solo il secondo/contorno con dolce e acqua – 12€ a persona
Eventuali visite guidate sono proposte da Toscana Trekking e prenotabili con le guide durante la navigazione:
SNORKELING GUIDATO – In mare con maschera e boccaglio, da uno degli accessi alla scogliera dell’isola, potremo osservare gli incontaminati fondali e i numerosi e curiosi abitanti degli habitat costieri, parlando di biologia marina – durata 1h15′ – costo 15€ a persona
Escursione trekking percorso a/r facile; dislivello trascurabile; lunghezza del percorso circa 6500 m; tempo medio effettivo di cammino 2h00’ ca. Costo Guida 14€ (7€ bambini 6-12 anni)
TRA STORIA E NATURA A GIANNUTRI – Un facile sentiero ci porterà fino all’incantevole Cala Spalmatoio per un bagno, attraverso la Macchia ad Euphorbia esclusiva di Giannutri. Sarà possibile ammirare le strutture della Cisterna e dei due porti romani. (passeggiata nel corridoio libero della Riserva) – durata 50′ – costo adulti 7€, 5-10 anni 4€
NB: in caso di condizioni del mare avverse, il viaggio potrà essere modificato o sospeso a giudizio del Comandante, in particolare lo scalo a Giannutri non sempre è consentito ( è soggetto alle condizioni meteo marine e tecniche della navigazione)
Per informazioni e prenotazioni:
0586 1981410 - 331 6268397 –
Biglietteria on line e a bordo, senza lunghe attese in biglietteria!
La navigazione potrebbe subire variazioni d’orario a seconda delle condizioni marittime e portuali, la compagnia si riserva il diritto di modifica degli orari di arrivo e partenza. Il vettore declina ogni responsabilità per i danni causati al Passeggero dal ritardo o dalla mancata esecuzione del trasporto qualora l’evento derivi da caso fortuito, forza maggiore, condizioni meteo-marine avverse, scioperi e guasti tecnici costituenti forza maggiore o altre cause ad esso non imputabili e comunque in ottemperanza al disposto degli articoli 402, 403, 404 e 408 del Codice della Navigazione ed al Regolamento UE n.1177/2010