La Certosa di Calci
Arte, storia e natura sul monte Pisano
La nostra filosofia: non per sport ma per cultura
I nostri piedi sono il nostro mezzo: camminiamo perché solo così possiamo conoscere in modo approfondito e coinvolgente tutto ciò che ci circonda, al ritmo e “sulla rotta” delle nostre curiosità.
I nostri passi non sono lo scopo delle nostre escursioni ma il mezzo; l’attività fisica e il benessere che ne deriva sono il vantaggio importantissimo cui arriviamo grazie alla voglia di scoprire e conoscere nuovi territori. Per questi motivi camminiamo senza mettere fretta, senza voler arrivare “alla vetta” a tutti i costi, ma appassionandoci per ogni aspetto dei nostri itinerari e prendendoci i giusti tempi per assaporare ogni istante del cammino e della buona compagnia che ad ogni escursione condivide con noi questa filosofia.
Arte, storia e natura sul monte Pisano
Uno splendido sentiero apuano, tra castagni secolari, panorami mozzafiato e tintinnanti torrenti ci conduce nelle cave di quel marmo che Michelangelo vide già contenere, come un ventre materno, la sublime figura del David
Gli immensi panorami sulla costa, sulla piana e sull’Appennino sono di per sé una ragione più che convincente per partecipare a questa escursione.
Nazionale di Palazzo Reale di Pisa!! …con la mostra dedicata a Cosimo e Eleonora… Nazionale di Palazzo Reale di Pisa!! …con la mostra dedicata a Cosimo e Eleonora… Pomeriggio di Halloween al Museo Nazionale di Palazzo Reale di Pisa!! …con Per saperne di più
Un tour che potremmo definire “classico”…quello alla scoperta della piazza più bella del Mondo, riconosciuta patrimonio Unesco e che proprio il Mondo intero ci invidia..
Uno splendido sentiero apuano, tra castagni secolari, panorami mozzafiato e tintinnanti torrenti ci conduce nelle cave di quel marmo che Michelangelo vide già contenere, come un ventre materno, la sublime figura del David
Un monte insolitamente “dolce”, nell’aspro panorama delle Apuane, con freschi sentieri boscosi e vasti prati che in questa stagione iniziano a coprirsi di quella che a breve sarà una spettacolare fioritura di Giunchiglie e Asfodeli.
Partendo dal bel borgo di Castelmaggiore ci avventureremo in una fitta macchia mediterranea che sporadicamente si apre su veri e propri “dipinti naturali”
Vi aspetta il borgo di Casoli, conosciuto anche come “Borgo dei Graffiti” incastonato in uno spettacolare contesto di montagne meravigliose, regno di acque limpide e cristalline il cui dolce suono ci accompagnerà ad ogni passo.
Una bella camminata un po’ diversa per scoprire la città di Pisa attraversandola “trasversalmente”: passeggeremo fra le sue varie epoche testimoniate da numerosi edifici, chiese e monumenti a testimoniare l’estrema varietà storico-artistica di una città che…non si è fermata certo Per saperne di più
Vi propongono di trascorrere un sabato pomeriggio autunnale nell’atmosfera calda e accogliente di Lari, uno dei borghi medievali meglio conservati.
Attraverso un dolce saliscendi tra castagni e querce, da Montigiano entreremo in quello che fu Waldum, “il Bosco privilegiato” e che oggi è il “Paese delle Fiabe”
La nostra passeggiata ci farà immergere nei silenzi di crinali collinari e di boschi misti e nella storia di un antico bacino marino, prima che nelle acque termali dei Bagni di Casciana.
Un paesaggio da cartolina farà da cornice alla nostra tranquilla scampagnata: campi a perdita d’occhio, filari di cipressi, poderi su dolci colline e tutti gli animali della fattoria
Alle pendici del Monte Pisano, dell’antico lago di Bientina, prosciugato con la bonifica dell’800, resta una piccola testimonianza nell’Oasi del Bosco di Tanali