- Panoramica
- Programma
- Cosa portare
- Cosa è incluso
- Gallery
- Prezzi
Progetto di Chiara Agonigi, Guida Ambientale e Turistica, che coniuga l’attività naturalistica con quella legata al mondo dell’arte, per scoprire davvero “a tutto tondo” il nostro territorio
Lungo il corso del fiume Era gli spettacolari calanchi ci introdurranno alla conoscenza naturalistica del territorio di Peccioli con una passeggiata all’insegna del relax ma non priva di scorci mozzafiato. Raggiungeremo così il borgo-castello medievale con la sua Pieve Romanica e il caratteristico "Campanile Bellincioni" che ormai da secoli rende inconfondibile lo skyline del borgo “appollaiato” su un colle.
Con la visita al Museo Archeologico esploreremo quindi le radici Etrusche della cittadina ammirando ciò che ci ha lasciato il sito di Ortaglia, capace ancor oggi di regalare sorprese inaspettate agli archeologi. Infine, attraverso i reperti archeologici, cercheremo di rivivere con l’immaginazione la storia della giovane e sfortunata Isadora, vissuta nella Peccioli del 1300.
Appuntamento alle 09.30 il parcheggio di Via dei Cappuccini, Peccioli
Rientro alle auto previsto per le ore 17.00 (In caso di difficoltà o di ritardo, solo la mattina della gita sarà attivo il telefono della guida Chiara 348 3478122; per la prenotazione vi preghiamo di usare sempre il 347 7922453.
NB: si consiglia abbigliamento comodo "a cipolla", acqua a sufficienza (almeno un litro) e SCARPONCINI DA TREKKING: nel primo tratto percorreremo il greto del fiume che può essere molto fangoso! Potranno essere utili calzature di ricambio per risalire in auto.
Itinerari
Appuntamento ore 09:30
parcheggio di Via dei Cappuccini, Peccioli
Dati tecnici:
ad anello, lunghezza circa 10 km, dislivello max: 232 m, tempo di percorrenza: circa 3 ore e mezza comprese le soste esplicative e la pausa pranzo
Fine escursione
ore 17:00 circa.
NB: si consiglia abbigliamento comodo "a cipolla", acqua a sufficienza (almeno un litro) e SCARPONCINI DA TREKKING: nel primo tratto percorreremo il greto del fiume che può essere molto fangoso! Potranno essere utili calzature di ricambio per risalire in auto. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.
Incluso:
Promozione "abbonamento": ogni 5 escursioni giornaliere si ottiene uno sconto del 50% sul costo del trekking.
Servizio di guida GAE per tutta l’escursione.
Escluso:
Costo del viaggio per raggiungere il luogo dell'appuntamento, il pranzo, eventuali biglietti d’ingresso a Musei, parchi, monumenti ecc… se non diversamente specificato in “La quota comprende”.
Adulti €16 (da 15 anni in poi)
Bambini €10 (da 6 a 14 anni)
Infant gratis (da 0 5 anni)