Il Santuario di San Leonardo e i Pennati di Trogna (LU)
Luogo magico S. Leonardo, circondato da riferimenti ad antiche divinità personificate dalle montagne.
Luogo magico S. Leonardo, circondato da riferimenti ad antiche divinità personificate dalle montagne.
A Calcaferro si entra come Alice nella tana del Bianconiglio e ci si ritrova come d’incanto in un mondo quasi soprannaturale di selvaggia bellezza.
Uno splendido sentiero apuano, tra castagni secolari, panorami mozzafiato e tintinnanti torrenti ci conduce nelle cave di quel marmo che Michelangelo vide già contenere, come un ventre materno, la sublime figura del David
Un monte insolitamente “dolce”, nell’aspro panorama delle Apuane, con freschi sentieri boscosi e vasti prati che in questa stagione iniziano a coprirsi di quella che a breve sarà una spettacolare fioritura di Giunchiglie e Asfodeli.
Vi aspetta il borgo di Casoli, conosciuto anche come “Borgo dei Graffiti” incastonato in uno spettacolare contesto di montagne meravigliose, regno di acque limpide e cristalline il cui dolce suono ci accompagnerà ad ogni passo.
Attraverso un dolce saliscendi tra castagni e querce, da Montigiano entreremo in quello che fu Waldum, “il Bosco privilegiato” e che oggi è il “Paese delle Fiabe”
Il Parco delle Alpi Apuane comprende una catena montuosa piuttosto particolare, che nonostante la vicinanza con il mare e le vette non particolarmente alte, si è meritata l’appellativo di “Alpi” grazie alla conformazione geo-morfologica, caratterizzata da cime aguzze ed aspre, Per saperne di più
Lo splendido percorso di cresta permetterà al nostro sguardo di spaziare in ogni direzione, godendo dei panorami appenninici come di quelli sulle isole dell’Arcipelago Toscano e sul Lago di Massaciuccoli. Caratteristico e spettacolare il tramonto visto attraverso il celeberrimo arco Per saperne di più
Nelle calde estati versiliane ai bagnanti e ai diportisti che guardino verso Est appare lo spettacolo di aspre montagne che si ergono imponenti quasi dalla riva del mare e come in un miraggio, i loro bagliori nivei sembrano rinfrescare l’ardente Per saperne di più
Dal borgo di Seravezza freschi sentieri immersi nei boschi di castagno conducono fino al cuore di marmo delle Apuane: tra il Folgorito e l’Altissimo a Nord ed il Corchia a Sud, le valli del Serra e del Vezza hanno da Per saperne di più
Al paesello di Pruno – selvatico a partire dal nome – si dice che il sole sorrida ben 2 volte al solstizio d’estate, affacciandosi dall’arco del Monte Forato. In questo periodo la Comunità dell’Alpe si affaccenda dietro allo stagionale “trasloco” Per saperne di più