Soggiorni Trekking
Le Alpi Apuane sono una catena montuosa situata al nord-ovest della Toscana e delimitata dai fiumi Magra a nord-ovest, dal fiume Serchio a est e dalla Versilia e Riviera Apuana a sud-ovest, interessando parte del territorio delle provincie di Lucca e Massa-Carrara. Il territorio storicamente conosciuto anche con il toponimo Apuania. Dal 1985 è in parte compreso nel Parco Naturale Regionale delle Alpi Apuane, che dal 2012 è entrato nella rete dei Geoparchi tutelati dall’UNESCO.
Il “Balcone delle Alpi Apuane” consente una vista panoramica di Mulina con il suo campanile, circondato dalle vallate del Nona, Matanna e Gabberi. Stazzema con in fondo la Pieve, la chiesa e il campanile di Pomezzana, il sobborgo delle Calde e il paese di Farnocchia. In un’altra valle vediamo il paesi di Volegno e Pruno e in fondo alla vallata il paese di Cardoso e la città di Seravezza. Fino ad arrivare sulla costa partendo da Forte dei Marmi fino ad arrivare alla costa di Livorno se le condizioni meteo lo consentono.
Repertorio di Soggiorni Trekking

Trekking nell’Oltrepò Pavese: dove s’incontrano le Alpi con gli Appennini
Scopriremo una natura singolare lungo Val Trebbia, Val Staffora e Val Curone e nei sentieri montani al cuore dei due sistemi montuosi italiani, distingueremo le maggiori vette alpine ed appenniniche e potremo riconoscere nell’ambiente naturale l’influenza mitigatrice del vicino mare

Trekking dei tre Parchi (Gigante – Orecchiella – Appennino Tosco-Emiliano)
L’Appennino Tosco-Emiliano è normalmente conosciuto come zona di stazioni sciistiche e sport invernali, una conoscenza speculativa e poco “naturalistica” che è anche molto superficiale. Una visita con delle guide ambientali escursionistiche rappresenta un approccio ben diverso alla conoscenza dei luoghi,

Trekking sull’Appennino Tosco – Emiliano (Modenese)
L’Appennino Tosco-Emiliano è normalmente conosciuto come zona di stazioni sciistiche e sport invernali, una conoscenza speculativa e poco “naturalistica” che è anche molto superficiale. Una visita con delle guide ambientali escursionistiche rappresenta un approccio ben diverso alla conoscenza dei luoghi,

Il Parco delle Apuane da Nord a Sud (Trekking itinerante)
Il Parco delle Alpi Apuane comprende una catena montuosa piuttosto particolare, che nonostante la vicinanza con il mare e le vette non particolarmente alte, si è meritata l’appellativo di “Alpi” grazie alla conformazione geo-morfologica, caratterizzata da cime aguzze ed aspre,

Trekking itinerante sulle Apuane
Lo splendido percorso di cresta permetterà al nostro sguardo di spaziare in ogni direzione, godendo dei panorami appenninici come di quelli sulle isole dell’Arcipelago Toscano e sul Lago di Massaciuccoli. Caratteristico e spettacolare il tramonto visto attraverso il celeberrimo arco

Week end sulle Alpi Apuane: la Pania della Croce e Foce di Mosceta (LU)
Nelle calde estati versiliane ai bagnanti e ai diportisti che guardino verso Est appare lo spettacolo di aspre montagne che si ergono imponenti quasi dalla riva del mare e come in un miraggio, i loro bagliori nivei sembrano rinfrescare l’ardente

Soggiorno Trekking 2023, il paese sommerso del Lago di Vagli
Anche l’Alta Garfagnana ha la sua Atlantide sommersa: parliamo di Fabbriche di Carregine, una città fantasma che riaffiorerà dalle acque del lago di Vagli dopo il suo svuotamento previsto per il 2023.

Soggiorno Trekking Val di Cecina e Colline Metallifere
La Val di Cecina è uno di quei luoghi in cui si è miracolosamente realizzato, nel corso dei secoli, l’equilibrio tra attività antropiche e ambiente naturale, dove la natura è ancora presente ed esuberante e rispettosamente “manipolata” dall’uomo.

Soggiorno Trekking invernale all’Isola d’Elba
Saranno quattro giorni all’insegna dell’escursionismo naturalistico e della convivialità all’Isola d’Elba. Per scoprire gli angoli meno noti dell’Elba, i suoi sentieri “appenninici” e quelli lungo la costa, le sue famose spiagge finalmente lontane dalla “bolgia” balneare, i suoi caratteristici borghi