Alpi Apuane e Versilia
Le Alpi Apuane sono una catena montuosa situata al nord-ovest della Toscana e delimitata dai fiumi Magra a nord-ovest, dal fiume Serchio a est e dalla Versilia e Riviera Apuana a sud-ovest, interessando parte del territorio delle provincie di Lucca e Massa-Carrara. Il territorio storicamente conosciuto anche con il toponimo Apuania. Dal 1985 è in parte compreso nel Parco Naturale Regionale delle Alpi Apuane, che dal 2012 è entrato nella rete dei Geoparchi tutelati dall’UNESCO.
Il “Balcone delle Alpi Apuane” consente una vista panoramica di Mulina con il suo campanile, circondato dalle vallate del Nona, Matanna e Gabberi. Stazzema con in fondo la Pieve, la chiesa e il campanile di Pomezzana, il sobborgo delle Calde e il paese di Farnocchia. In un’altra valle vediamo il paesi di Volegno e Pruno e in fondo alla vallata il paese di Cardoso e la città di Seravezza. Fino ad arrivare sulla costa partendo da Forte dei Marmi fino ad arrivare alla costa di Livorno se le condizioni meteo lo consentono.

Azzano e Seravezza, cuore di marmo e… castagne (LU)
Dal borgo di Seravezza freschi sentieri immersi nei boschi di castagno conducono fino al cuore di marmo delle Apuane: tra il Folgorito e l’Altissimo a Nord ed il Corchia a Sud, le valli del Serra e del Vezza hanno da

Anello degli Alpeggi di Pruno (Alpi Apuane)
Al paesello di Pruno – selvatico a partire dal nome – si dice che il sole sorrida ben 2 volte al solstizio d’estate, affacciandosi dall’arco del Monte Forato. In questo periodo la Comunità dell’Alpe si affaccenda dietro allo stagionale “trasloco”
Itinerari Bonapartiani intorno al Lago di Massaciuccoli
Tra le Apuane ed il mare, un sentiero che si snoda nei dintorni del Lago di Massaciuccoli, tra resti archeologici di Mansio e terme romane, suggestivi camminamenti naturalistici tra le canne del bordo lago e panorami mozzafiato. Sulle tracce dell’antica