Pisa- Monte Pisano- Lucchesia Nord
Pisa sorge a pochi chilometri dalla foce del fiume Arno, in un’area pianeggiante denominata Valdarno inferiore, chiusa a nord dai Monti Pisani. Il territorio comunale si affaccia direttamente sul Mar Ligure con le sue quattro frazioni litoranee (Marina di Pisa, Tirrenia, Calambrone e San Rossore). L’area pisana è composta dai comuni di Pisa, Cascina, San Giuliano Terme, Vicopisano, Vecchiano e Calci, ovvero da un territorio avente caratteristiche omogenee per ubicazione geografica, tradizioni culturali e relazioni economiche.
Il Monte Pisano, noto anche con la forma plurale Monti Pisani (da non confondere con la denominazione omonima delle Colline pisane), è un sistema montuoso di modeste dimensioni facente parte del Subappennino Toscano, situato nella parte centro-nord della Toscana, e separa Pisa e Lucca. Il territorio dei Monti pisani comprende i comuni di Capannori, Lucca, Buti, Calci, San Giuliano Terme, Vicopisano e Vecchiano. In questo territorio sono presenti numerosi insediamenti medioevali e resti di fortificazioni. Nel versante settentrionale i principali centri di interesse sono costituiti dagli antichi borghi del Compitese, il paese di Vorno, le ville di Coselli, le località di Vicopelago e Gattaiola, il borgo fortificato di Nozzano, nonché l’affascinante Acquedotto Nottolini. Luoghi suggestivi per quanto riguarda il versante meridionale sono il borgo di Vicopisano, la Rocca della Verruca, la Certosa di Pisa nota anche come Certosa di Calci, il borgo di Ripafratta con la sua Rocca medievale, l’abbazia di S. Maria di Mirteto ad Asciano, il santuario di Santa Maria in Castello a Vecchiano, l’acquedotto mediceo da Asciano a Pisa, i resti dell’Acquedotto romano di Caldaccoli, il Borgo di Corliano.
La Piana di Lucca o Lucchesia è un’area pianeggiante che si estende attorno alla città di Lucca, comprendente quasi tutta la Lucchesia ed altre aree contigue. Dal punto di vista storico la Lucchesia è precisamente quella parte della pianura (in dialetto “il pian di Lucca“) e delle contigue colline e montagne, che appartenne in età moderna allo Stato lucchese (vedi Repubblica di Lucca, Principato di Lucca e Piombino e Ducato di Lucca) e che corrisponde grosso modo alle antiche Sei Miglia. Oggi questo territorio è compreso nei comuni di Lucca, Capannori, Porcari, Villa Basilica ed in parte di quelli di Pescaglia (Val Freddana), Massarosa (Montigiano e Gualdo), Camaiore (Seimiglia camaioresi), Altopascio (Badia di Pozzeveri) e Pescia (frazioni collinari oggi comprese nell’Arcidiocesi di Lucca). L’area in questione si presenta piuttosto uniforme sotto il profilo dialettale e della cultura materiale.
Repertorio della zona

Tour guidato in Piazza dei Miracoli con Cattedrale e Camposanto
Un tour che potremmo definire “classico”…quello alla scoperta della piazza più bella del Mondo, riconosciuta patrimonio Unesco e che proprio il Mondo intero ci invidia..

Il Giorno della Memoria: Pisa Ebraica, mille anni di Storia
Una storia, quella dell’Ebraismo a Pisa, lunga oltre 1000 anni e che mai- al pari di Livorno, città “cugina”- ha annoverato un qualsiasi Ghetto, inteso nel vero senso della parola.

Palaia: una sorpresa tra Natura ed Arte sulle Colline Pisane
La minuscola Palaia saprà sorprenderci con il suo incredibile tesoro di archeologia medievale e con la sua storia di feudo incastellato.

Arte in Cammino: il Museo nazionale San Matteo di Pisa (PI)
Il museo raccoglie inestimabili opere d’arte, sia pittoriche che scultoree, provenienti sia dalle varie soppressioni (Leopoldine, Napoleoniche e Sabaude) che da numerose collezioni private.

Il Paduletto di San Rossore (PI)
Una splendida passeggiata in uno dei polmoni verdi della Toscana litoranea, per la conoscenza delle zone umide e del bosco meso-igrofilo ad ontani neri, pioppi bianchi e frassino ossifillo

Pisa MEDICEA: trekking urbano
In un insolito sabato mattina Pisa ci racconterà una delle sue epoche esteticamente più eleganti, quella Medicea. Ma chi erano i Medici? Quando è iniziata la loro avventura pisana? Finiti i fasti della Pisa Marinara non troviamo una città intenta