- Panoramica
- Programma
- Prenota ora e paga il giorno della gita
- Prezzi
- Cosa portare
- Cosa è incluso
- Gallery
Progetto di Chiara Agonigi, Guida Ambientale e Turistica, che coniuga l’attività naturalistica con quella legata al mondo dell’arte, per scoprire davvero “a tutto tondo” il nostro territorio
A Pisa...oltre la “Torre” c'è molto di più! Ve lo ricorda la guida - Pisana Doc - che con grande passione si sta impegnando a far conoscere tutto il resto della sua amatissima città: Pisa è stata il primo Comune al mondo a veder sbocciare il fiore dell'autogoverno cittadino, sin dalla seconda metà dell'anno Mille, sebbene sia stato “ratificato” da Enrico IV solo nel 1081; ma l’“avventura marittima” della gloriosa Libera Repubblica Marinara di Pisa inizia addirittura nell'VIII secolo! Partendo dagli Arsenali Repubblicani, simbolo dell'ancestrale legame di Pisa con le sue acque – sia fluviali che marine - passeggeremo per la città per scoprirne il cuore medievale nascosto qua e là. Visiteremo alcune chiese, varie piazze compresa Piazza dei Miracoli (solo esterni) per concludere con la visita guidata del rinnovato Museo dell'Opera Primaziale di Pisa: un autentico gioiello per preziosità ed eleganza dell'allestimento.
Appuntamento alle 13.45 presso gli Arsenali Repubblicani (parcheggio a pagamento). Via Bonanno Pisano 2,Pisa
In caso di difficoltà o di ritardo, solo la mattina della gita sarà attivo il telefono della guida Chiara 348 3478122. Per info e prenotazione usare sempre il 347 7922453.
Itinerari
Appuntamento ore 13:45
presso gli Arsenali Repubblicani. Via Bonanno Pisano 2,Pisa
Cosa vedremo?
Inizio escursione a piedi con visita delle storica della città sul filo conduttore delle emergenze medievali; al termine della passeggiata, ingresso e visita guidata al Museo dell’Opera Primaziale.
Dati tecnici:
Difficoltà: Difficoltà: Facilissima (T); lunghezza 7 km ca.; dislivello inesistente; tempo di percorrenza 2h15’ circa oltre il tempo delle visite guidate e delle spiegazioni
Fine escursione
ore 18:00 circa.
Adulti €15 (da 15 anni in poi)
Bambini €10 (da 6 a 14 anni)
Infant gratis (da 0 5 anni)
+Ingresso Museo dell'Opera Primaziale €5,00
+Auricolari obbligatori nel Museo €1,50
Si consiglia di portare con sé uno zainetto giornaliero con sufficiente scorta d'acqua oltre al pranzo al sacco; indossare capi sportivi e scarpe da escursionismo.
Incluso:
Promozione "abbonamento": ogni 5 escursioni giornaliere si ottiene uno sconto del 50% sul costo del trekking.
Servizio di guida GAE per tutta l’escursione.
Escluso:
Costo del viaggio per raggiungere il luogo dell'appuntamento, il pranzo, eventuali biglietti d’ingresso a Musei, parchi, monumenti ecc… se non diversamente specificato in “La quota comprende”.