- Descrizione
- Gallery
- Download
- Prezzi
5 giorni โ 4 notti
Le isole della Maga Circe, dagli straordinari paesaggi, con i loro โmerlettiโ di roccia, i faraglioni e le grotte, sono oggi visitabili anche dal punto di vista naturalistico, per godere appieno delle eccezionali bellezze naturali che esse ci riservano, stando a contatto con la vivace ed accogliente popolazione locale.
Ponza, ricca di storia e di bellezze naturali, sarร la base del nostro soggiorno. Ogni angolo saprร raccontarci una storia affascinante ed ancora viva nella memoria dei suoi abitanti. Su questโisola non รจ ancora approdata la โcultura dellโescursionismo naturalisticoโ ed essa fonda la sua economia solamente sullโorgia estiva balneare: il nostro soggiorno primaverile potrร dunque metterci in contatto con lโanima piรน autentica dellโisola โpiรน bella del Mediterraneoโ. Da Ponza potremo muoverci verso Palmarola, con il suo insediamento rupestre ormai abbandonato, i suoi fondali ricchissimi e le sue innumerevoli piccole baie sabbiose. Di tuttโaltra natura sembra fatta Zannone, lโisola compresa nel Parco Nazionale del Circeo, sede di un antico monastero e caratterizzata da una geologia del tutto diversa rispetto alle altre isole. Anchโessa disabitata, ci mostrerร la sua selvaggia bellezza dallโalto della sua cima, da cui ammireremo tutto lโarcipelago Pontino e la costa laziale.
PROGRAMMA DI MASSIMA:
1ยฐ giorno โย viaggio di andata dalla Toscana, in auto propria o con altri partecipanti, coordinato dallโaccompagnatore;ย oppure incontro con lโaccompagnatore presso il porto di Formia (NB: costo del parcheggio custodito a Formia ca. 8โฌ/giorno); imbarco su Nave di Linea (2h30โ di navigazione) per Ponza. Allo sbarco incontro con la guida, trasferimento in bus di linea fino a Le Forna, sistemazione negli appartamentini, cena in ristorante. Serata di esplorazione e conoscenza a Le Forna.
2ยฐ giornoย โ Trasferimento in bus di linea a Ponza Porto. Escursione a piedi al Monte Guardia e alla necropoli di Bagno Vecchio; possibilitร di bagno nella suggestiva caletta sottostante; pranzo libero nel centro storico; pomeriggio mondano nella pittoresca Ponza Porto, visita del Centro storico e dello spettacolare Cimitero aggrappato alla scogliera.
3ยฐ giorno โย Breve passeggiata fino alla Caletta dove ci imbarcheremo per lโescursione allโisola diย Zannone, compresa nel Parco Nazionale del Circeo e da sempre disabitata, con breve trekking di attraversamento e fino alla vetta dellโIsola e alle rovine del Monastero Cistercense - Benedettino. Visita della Piscina Romana per lโallevamento delle Murene presso lโincantevole approdo. Rientro in barca a Ponza e giro dellโisola (pranzo a bordo) con possibile visita delle Grotte di Pilato (parzialmente in acqua), le spettacolari vasche per lโallevamento delle murene sacre agli antichi Romani collegate da un labirinto di lunghi cunicoli tutti percorribili a piedi. Sarร possibile fare il bagno presso tutte le calette e nei pressi delle grotte piรน belle dell'isola, con attivitร guidata diย snorkelingย e biologia marina. Rientro agli alloggi, cena in ristorante. Serata a scelta a Ponza porto (trasferimento in bus di linea) o a Le Forna.
4ยฐ giorno โย ย Escursione in barca (pranzo a bordo) con giro e visita di Palmarola; breve e facile trekking fino alla vetta dellโisola con i resti del medievale Monastero Cistercense e le case-grotta dellโantico insediamento rupestre scavato nel tufo. Bagno pressoย le piรนย suggestive grotte dalle acque color smeraldo. Rientro a Ponza agli alloggi, cena. Passeggiata serale.
5ยฐ giorno โย escursione a piedi a Forte Papa e alle Piscine naturali (o altra caletta di pari bellezza e suggestione); trasferimento al Porto in bus di linea; pranzo libero; imbarco sulla nave di linea per Formia.
NB: Il programma potrร subire delle variazioni a causa delle condizioni meteo o di altri imprevisti
Informazioni utili al viaggio:ย facili escursioni a piedi e in M/barca (costo aggiuntivo comprensivo del pranzo a bordo), con soste per il bagno in mare e loย snorkelingย guidato; colazioni e cene presso ristorante convenzionato; pranzi al sacco liberi o, a scelta, forniti dal ristoratore con costo aggiuntivo; nelle escursioni in barca il pranzo sarร servito a bordo (nel caso che le condizioni meteo impediscano le escursioni in mare, saranno effettuate escursioni a terra ed il pranzo sarร a carico dei partecipanti); spostamenti con mezzi di linea (1,00โฌ a tratta); capogruppo e guida GAE presente per tutta la durata del soggiorno.
Attrezzatura consigliata: scarpe da scoglio, maschera subacquea e boccaglio, costume da bagno, crema solare, cappello parasole. Indossare capi sportivi leggeri (a strati) e scarpeย da escursionismo. Zaino leggero giornaliero oltre al bagaglio da lasciare presso le camere, borraccia, torcia.ย Necessaria la Biancheria da letto e da bagnoย oltre al bagaglio personale.
Adulti โฌ14 (da 15 anni in poi)
Bambini โฌ8 (da 6 a 14 anni)
Infant gratis (da 0 5 anni)