- Descrizione
Tour di 5 giorni โ 4 notti
ย ย Uno sguardo ai famosi Tufi di Pitigliano ed alla zona tra il Fiora e lโAlbegna, per avere una panoramica sulla mutevolezza geomorfologica del paesaggio
Toscana Trekking propone uno dei soggiorni piรน suggestivi ed entusiasmanti della Toscana meridionale, con paesaggi superbi, spettacolari escursioni naturalistiche nei boschi che circondano i borghi medievali, lungo torrenti caratterizzati da cascate e ponti antichi, e soprattutto nelle incredibili Vie Cave, scavate nel tufo dagli Etruschi e da allora utilizzate per secoli come le uniche Vie di comunicazione tra un borgo e lโaltro. Avremo lโopportunitร di visitare le piรน celebri Necropoli dellโEtruria, di vivere i piรน pittoreschi borghi medievali scoprendo gli ambienti privati gelosamente custoditi dagli abitanti (le celebri โcantineโ pitiglianesi che attraversano la montagna da un lato allโaltro), e infine di fare un bagno nelle famose Cascate termali del Gorello, la cui temperatura consente la balneazione in tutte le stagioni.
1ยฐ giornoย ย ย ย ย ย ย (Itinerario a piedi del giorno: Sorano โ San Rocco; tempi indicativi di percorrenza 2h)
Incontro con la guida a Sorano nella mattinata. Visita alla Necropoli di San Rocco ed escursione a piedi fino a Sorano attraverso la suggestiva Via Cava di San Rocco e lungo la Valle del Fiume Lente. Visita del paese e della Fortezza Orsini, con il suo Museo ed i sotterranei Lorenesi.ย Trasferimento in Hotel per la cena ed il pernottamento.
2ยฐ giornoย (Itinerario a piedi del giorno: Sorano - S. Quirico; tempi indicativi di percorrenza 4h30โ)
Dopo la colazione trasferimento a Sorano da dove, con una splendida escursione a piedi attraverso il bosco, si raggiunge Vitozza, colle tufaceo sede del maggiore insediamento rupestre dellโItalia centro-settentrionale, paragonabile a quello dei Sassi di Matera ed abitato dallโAlto medioevo fino al XVIII secolo. Dopo la visita alle grotte proseguiremo fino a S. Quirico per lโappuntamento con il pullman ed il rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento.
3ยฐ giornoย (Itinerario a piedi del giorno: Sovana โ Pitigliano; tempo di percorrenza indicativo 5h)
Dopo la colazione ci sposteremo a Sovana, per una visita delle Necropoli di Grezzano, Folonia e della celeberrima Tomba Ildebranda; visitaย del paese con il suo Duomo e le rovine del Castello Aldobrandesco. Percorreremo quindi a piedi il tragitto tra Sovana e Pitigliano lungo le splendide Vie Cave dellโAnnunziata e di S. Giuseppe, decorate dalle medievali โscacciadiavoliโ, nicchie votive contro gli spiriti maligni che si credeva pervadessero questi luoghi. Attraverso un percorso naturalistico-archeologico unico nel suo genere, con spettacolari cascate, antichi ponti e Mulini, arriveremo a Pitigliano in tempo per una indimenticabile visita ad una delle Cantine private scavate nella roccia sotto il paese. Visita del pittoresco borgo medievale, dei suoi monumenti maggiori e delle sue stupende Necropoli etrusche e rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento.
4ยฐ giorno ย (Itinerario a piedi del giorno: S. Martino sul Fiora โ Saturnia; tempo di cammino circa 4h30โ)
Dopo la colazione si lascia lโhotel e si parte alla volta di S. Martino sul Fiora, dove un sensibile cambiamento del paesaggio ci separerร definitivamente dai Tufi per introdurci alla zona geotermica dei Travertini. Dal borgo percorreremo a piedi sentieri e mulattiere fino a Poggio Murella per vedere i resti di unโimponente Cisterna e di altre vestigia romane che ci ricordano la passione di quel popolo per le terme e ci avvisano della vicinanza con la zona termale odierna. In breve saremo infatti a Saturnia attraverso un tratto dellโantica Via Clodia. Pranzo al sacco. Breve visita del paese. Poco fuori il paese avremo modo di comprendere il fenomeno geotermico dal punto di vista geologico e di testare personalmente le famose manifestazioni geotermiche con un rigeneranteย bagno nelle acque termaliย della celebre cascata del Gorello. Rientro in pullman allโHotel per la cena ed il pernottamento.
5ยฐ giornoย ย (Itinerario a piedi del giorno: Selva del Lamone e Sorgenti della Nova; tempo di cammino circa 2h)
Dopo la colazione, trasferimento fino allโimbocco del sentiero. Il percorso si snoderร attraverso lโinestricabile Selva del Lamone fino alle Sorgenti della Nova, una zona archeologica di fondamentale importanza per lo studio della Preistoria, bagnata da una suggestiva cascata di limpide acque.ย Pranzo al sacco. Partenza nel pomeriggio.