Localitร : Maremma,Isola del Giglio Lunghezza: 8km Difficoltร : facile Durata: Soggiorno,3 giorni 2 notti Dislivello: 250m Interesse: Botanico,Geologico,Paesaggistico,Storico Archeologico,Con balneazione
  • Descrizione

3 giorni โ€“ 2 notti

Gli aspetti naturali, storici e paesaggistici di una terra selvaggia e bellissima, da sempre simbolo della Toscana piรน autentica.

1ยฐ giorno -ย Appuntamento con la guida presso il Centro Visite del Parco della Maremma ad Alberese. Escursione naturalistica allโ€™interno delย Parco dellโ€™Uccellina sul percorso โ€œLe Torriโ€.ย Nella rigogliosa Macchia del Parco fino alla medioevale torre di Castel Marino, arroccata sul margine dell'antica scogliera. Ai suoi piedi la pineta Granducale che copre la vasta pianura tra il mare e la foce dellโ€™Ombrone e sullo sfondo, a perdita dโ€™occhio, le bianchissime sabbie della suggestiva spiaggia.(Dati tecnici: percorso a/r di media difficoltร  per persone mediamente allenate, in parte coperto da vegetazione; tempo di percorrenza medio 3h (sola andata); lunghezza ca. 6km; dislivello complessivo in salita ca. 170m) Dal Centro visite di Alberese il Bus Navetta ci condurrร  allโ€™inizio del sentiero, dove verrร  a riprenderci al termine dellโ€™escursione a piedi. Trasferimento a Fonteblanda in pullman per la cena ed il pernottamento

2ยฐ giorno -ย prima colazione in hotel; trasferimento a Porto S. Stefano e imbarco perย lโ€™isola del Giglio. Lโ€™isola piรน ospitale dellโ€™Arcipelago Toscano, abitata da sempre e cosรฌ vicina alla costa che sembra quasi impossibile possa mantenere quella sua atmosfera da โ€œscoglio senza tempoโ€. Fin troppo sfruttata dal turismo balneare, poco attento alle infinite bellezze naturalistiche dellโ€™isola, visitata โ€œfuori stagioneโ€ e con lo spirito del trekking, ci apparirร  in tutto il suo splendore. Trasferimento in pullman di linea fino al centro storico e visita guidata di Giglio Castello; escursione naturalistica lungo uno dei piรน suggestivi sentieri dellโ€™Arcipelago Toscano, caratterizzato da una varietร  continua di ambienti, dalla gariga mediterranea piรน arida ai canneti ed alle giunchiglie lungo un fresco torrente, fino al paese di Campese con la sua spettacolare spiaggia e la torre dโ€™avvistamento medicea; trasferimento in pullman di linea fino al porto; imbarco per Porto S. Stefano. Trasferimento in pullman fino allโ€™Hotel. Cena e pernottamento

3ยฐ giorno -ย prima colazione in hotel; trasferimento in pullman sui luoghi delle visite:

ร˜ย ย ย ย Oasi del Tombolo della Feniglia (Orbetello)ย - escursione naturalistica - Entrando in pineta dal lato di Ansedonia, รจ facile incontrare dei daini e, piรน raramente, si puรฒ scorgere anche qualche cinghiale. Se si arriva muniti di pezzetti di carote o pane, รจ possibile avvicinare i daini e, con un poโ€™ di pazienza e soprattutto molta calma, dar loro da mangiare direttamente dalla propria mano. Il punto piรน facile per questo tipo di incontri รจ la radura o la pineta vicino alla casetta della guardia forestale. Lungo lโ€™intero tragitto si possono invece facilmente notare le orme dei daini o le buche scavate dai cinghiali in cerca di radici. Lโ€™ esploratore piรน attento potrร  anche rinvenire qualche prezioso aculeo dโ€™istrice. Alzando gli occhi, si vedono spesso delle ghiandaie che sembrano osservarci e seguirci volando di ramo in ramo. Zona umida di importanza internazionale (convenzione di Ramsar), lโ€™Oasi protegge 300 ettari di laguna salmastra dove a tratti affiorano isolotti di limo ricoperti da vegetazione palustre. Il Tombolo della Feniglia lungo la costa รจ ricoperto da una lussureggiante macchia mediterranea mentre nella riva interna della Laguna troviamo un esteso tappeto di salicornia. Piรน allโ€™interno boschetti isolati di pioppi, sughere, frassini ed olmi. Scendendo ancora piรน a sud troviamo il Bosco di Patanella caratterizzato da grandi estensioni di brugo. Questo ambiente รจ caratterizzato da piante della macchia mediterranea quindi da lentisco, fillirea, mirto, corbezzolo; da una vegetazione dunale (gramigna delle spiagge, santolina, sparto pungente, erba medica marina, calcatreppola marina, giglio di mare); da una zona lagunare (esteso tappeto di salicornia). La qualitร  di questo ambiente, e la sua posizione lungo le rotte migratorie, assicurano la concentrazione di migliaia di uccelli nelle grandi distese dโ€™acqua come fenicotteri, cavaliere dโ€™italia, airone bianco maggiore, airone cenerino, falco pescatore, mestoloni, spatole, avocette. Tra i mammiferi la volpe, il tasso e lโ€™istrice.

Porto Ercole, Porto Santo Stefano e lโ€™acquario dellโ€™Argentarioย illustrato da un biologo marino.