Trekking sul Torrente Fine a Casciana Terme 22/05/2022
“Acqua e Medioevo”, un intrigante connubio per scoprire le meraviglie delle Colline Pisane dell’Alta Valdera.
In un giorno
“Acqua e Medioevo”, un intrigante connubio per scoprire le meraviglie delle Colline Pisane dell’Alta Valdera.
Uno splendido sentiero apuano, tra castagni secolari, panorami mozzafiato e tintinnanti torrenti ci conduce nelle cave di quel marmo che Michelangelo vide già contenere, come un ventre materno, la sublime figura del David
Un monte insolitamente “dolce”, nell’aspro panorama delle Apuane, con freschi sentieri boscosi e vasti prati che in questa stagione iniziano a coprirsi di quella che a breve sarà una spettacolare fioritura di Giunchiglie e Asfodeli.
Una splendida passeggiata che partendo dal Centro visite di San Rossore attraversa uno dei polmoni verdi della Toscana litoranea arrivando fino alla spiaggia delle Marinette.
Isola di Capraia con nave La Superba Partenza tutti i sabati e le domeniche da Livorno, Porto Mediceo molo Elba, all’interno dell’area recintata di fronte alla Guardia Costiera (nave LA SUPERBA – biglietteria SOLO a bordo o online) h.8.15 – rientro h. Per saperne di più
La Quercia delle Streghe si calcola che abbia una età approssimata di 600 anni, il suo tronco una circonferenza di 4 metri ca. e la sua chioma un diametro di 40 metri …ma la particolarità di questa pianta oltre alla Per saperne di più
Partendo dagli Arsenali Repubblicani, simbolo dell’ancestrale legame di Pisa con le sue acque passeggeremo per la città per scoprirne il cuore medievale nascosto. Visiteremo alcune chiese, varie piazze compresa Piazza dei Miracoli (solo esterni) per concludere con la visita guidata Per saperne di più
Gli immensi panorami sulla costa, sulla piana e sull’Appennino sono di per sé una ragione più che convincente per partecipare a questa escursione.
Montefoscoli, delizioso borgo medievale che dal 1384 fu residenza del Capitano del Popolo del distretto della Val d’Era di Sopra tra i territori della “Gloriosa Libera Repubblica di Pisa”
A partire dal mitico “Tondo” inizieremo un viaggio a ritroso nel tempo alla scoperta delle vecchie “Piagge Pisane”, la spiagge del nostro fiume Arno
Nello splendido e minuscolo borgo di Monteggiori ci divertiremo con una sorta di “esercizio sulle prospettive” cercando di capire come il trovarsi sulla Via Francigena influenzasse gli abitanti di questi luoghi, aprendo loro una finestra su mondi e modi di Per saperne di più
Partendo dal bel borgo di Castelmaggiore ci avventureremo in una fitta macchia mediterranea che sporadicamente si apre su veri e propri “dipinti naturali”
Cosa c’entra San Miniato, terra sanguigna e fertilissima, con il Sacro Romano Imperatore Federico II, detto “Stupor Mundi”? Beh…è quello che scopriremo durante questa bellissima passeggiata tra “Arte e Natura”
Percorso botanico-faunistico da Torre del Lago: seguendo il corso del Fosso della Bufalina alla scoperta del lavorìo delle Idrovore per la regolazione dei livelli del Lago di Massaciuccoli
Vi aspetta il borgo di Casoli, conosciuto anche come “Borgo dei Graffiti” incastonato in uno spettacolare contesto di montagne meravigliose, regno di acque limpide e cristalline il cui dolce suono ci accompagnerà ad ogni passo.
Tra le vie del piccolo borgo di Mommio affiorano le tracce della sua antica grandezza, quando il paesino fu innalzato a Castello dagli Ubaldi di Bozzano a ulteriore protezione dell’antico Porto di Motrone.
Una bella camminata un po’ diversa per scoprire la città di Pisa attraversandola “trasversalmente”: passeggeremo fra le sue varie epoche testimoniate da numerosi edifici, chiese e monumenti a testimoniare l’estrema varietà storico-artistica di una città che…non si è fermata certo Per saperne di più
L’emozionante Passaggio dei Migratori assume così i connotati di un curioso Paradosso che lascia questo maestoso rapace in un’aura di mistero e che fa capire quanto la sua forza lo renda diverso dal resto dell’avifauna.
Lungo il corso del fiume Era gli spettacolari calanchi ci introdurranno alla conoscenza naturalistica del territorio di Peccioli con una passeggiata all’insegna del relax ma non priva di scorci mozzafiato.