Località: Pisa-M Pisano-Lucchesia e Nord Lunghezza: 12 km Difficoltà: medio facile Durata: Intera giornata Interesse: Paesaggistico,Storico Archeologico Appuntamento: Via del Fienilaccio, 56011 Calci PI
  • Panoramica
  • Programma
  • Prezzi
  • Cosa portare
  • Cosa è incluso

Progetto di Chiara Agonigi, Guida Ambientale e Turistica, che coniuga l’attività naturalistica con quella legata al mondo dell’arte, per scoprire davvero “a tutto tondo” il nostro territorio

Splendida e “corposa” camminata che ci porterà a godere di scorci “mozzafiato” (...ma, attenzione… non nel senso letterale del termine, nonostante il discreto dislivello, perchè il percorso resta comunque piuttosto dolce..). Partendo dal bel borgo di Castelmaggiore ci avventureremo in una fitta  macchia mediterranea che sporadicamente si apre su veri e propri “dipinti naturali”, Uliveti così belli da sembrare usciti dai pennelli dei grandi pittori rinascimentali. Godendo della curiosa sensazione di un sottobosco “croccante”  sotto i nostri piedi, conquisteremo la vetta del Monte Faeta, un’altra cima del Monte Pisano, scrigno geologico di rocce diversissime tra loro e capaci di “raccontare” la storia naturale del Monte, come un vero museo geologico open air, attraverso gli occhi e le conoscenze della nostra guida.

Appuntamento:  alle ore 10,00 presso il Cimitero di Castelmaggiore in Via del Fienilaccio, 56011 Calci PI.

Link posizione: https://goo.gl/maps/i3nBLLerGhqK67Uv8

In caso di difficoltà o ritardo chiamare CHIARA 348 3478122. Per info e prenotazioni telefonare sempre al 3477922456

Itinerari

Appuntamento ore 10:00

Cimitero di Castelmaggiore in Via del Fienilaccio, 56011 Calci PI

Dati tecnici:

percorso facile ma piuttosto lungo; lunghezza circa 12 km; dislivello 700 m ca; tempo medio di percorrenza 4h30’ circa

Fine escursione

ore 17:00 circa.

Adulti €17 (da 15 anni in poi)

Bambini €8 (da 6 a 14 anni)

Infant gratis (da 0 5 anni)

Ingresso al Castello €4 (da 10 anni in poi)

Si consiglia di portare con sé uno zainetto giornaliero con sufficiente scorta d'acqua; indossare capi sportivi e scarpe da escursionismo. 

Incluso:

Promozione "abbonamento": ogni 5 escursioni giornaliere si ottiene uno sconto del 50% sul costo del trekking. 

Servizio di guida GAE per tutta l’escursione.

Escluso:

Costo del viaggio per raggiungere il luogo dell'appuntamento, il pranzo, eventuali biglietti d’ingresso a Musei, parchi, monumenti ecc… se non diversamente specificato in “La quota comprende”.