- Panoramica
- Programma
- Cosa portare
- Cosa è incluso
- Gallery
- Prezzi
Tra le Apuane ed il mare, un sentiero che si snoda nei dintorni del Lago di Massaciuccoli, tra resti archeologici di Mansio e terme romane, suggestivi camminamenti naturalistici tra le canne del bordo lago e panorami mozzafiato. Sulle tracce dell'antica famiglia dei Venulei, un itinerario articolato ci permetterà di conoscere il Lago di Massaciuccoli sotto tutti gli aspetti, storici, naturalistici e paesaggistici, in una giornata in cui cercheremo di cogliere l'anima del luogo tra Massaciuccoli e Compignano, con le sue storiche Ville (tra le quali quelle in cui fu ospite Paolina Bonaparte). Visita del museo annesso all'Oasi Lipu e dei camminamenti sospesi sul lago per l'osservazione dell'avifauna palustre, con il raro Tarabuso airone, e di una vegetazione curiosa, con piante carnivore e fossili viventi.
VIDEO BY DANIELE PARDINI
Appuntamento alle 9:30 presso il parcheggio del Ristorante Le Terme, in Via Pietra a Padule 1, angolo con Via del Monte di Balbano, Massaciuccoli (LU). In caso di difficoltà a trovare il luogo dell’appuntamento, il giorno della gita sarà attivo il telefono di Walter 340 3006065 (per le prenotazioni si prega di continuare ad usare il 347 7922453).
Itinerari
Appuntamento ore 9:30
Via Pietra a Padule 1, Massaciuccoli (LU) (presso il parcheggio del Ristorante Le Terme)
Dati tecnici:
Percorso a/r di media difficoltà con alcune deviazioni ad anello; lunghezza complessiva 12.000 m ca.; dislivello in salita 350 m; tempo di percorrenza medio 3h45’. Nel corso della giornata si visiterà il piccolo museo annesso all'Oasi Lipu, la Mansio e le Terme romane oltre a percorrere i camminamenti sospesi sul lago.
Fine escursione
ore 18:00 circa
Pranzo al sacco a carico dei partecipanti. Si consiglia di portare con sé uno zainetto giornaliero con sufficiente scorta d'acqua; utile un binocolo ( si tratta di un sito spettacolare per il Bird Watching) e indossare capi sportivi e scarpe da escursionismo.
Incluso:
Promozione "abbonamento": ogni 5 escursioni giornaliere si ottiene uno sconto del 50% sul costo del trekking.
Servizio di guida GAE per tutta l’escursione.
Escluso:
Costo del viaggio per raggiungere il luogo dell'appuntamento, il pranzo, eventuali biglietti d’ingresso a Musei, parchi, monumenti ecc… se non diversamente specificato in “La quota comprende”.
Adulti €17 (da 15 anni in poi)
Bambini €12 (da 6 a 14 anni)
Infant gratis (da 0 5 anni)
+ 2,50€ per ingresso al Museo e camminamenti