- Panoramica
- Programma
- Prenota ora e paga il giorno della gita
- Cosa portare
- Cosa è incluso
- Gallery
- Prezzi
Attraverso un dolce saliscendi tra castagni e querce, da Montigiano entreremo in quello che fu Waldum, “il Bosco privilegiato” e che oggi è il “Paese delle Fiabe”.
E’ proprio come in una fiaba che il Camminare nel silenzio dei vicoletti di pietra, dei balconcini ingentiliti dai fiori e delle sonnolente bocche dei forni a legna aperte a ridosso dei muri, ci trascinerà in un luogo senza tempo, Antico e Avveniristico insieme, in cui sembra di avvertire ancora il senso di giustizia sociale che pervase la Gualdo del XIII secolo.
Era infatti ancora il 1266 quando il piccolo e sconosciuto borgo di Gualdo - anticipando di almeno 2 secoli le buone prassi che avrebbero caratterizzato lo Stato Sociale nel Rinascimento - riuscì ad imporre allo Stato Feudale la “propria Legge” nel CONSTITUTUM. Scardinando il potere feudale assoluto, i Gualdicci riuscirono ad amministrare la giustizia e il governo a metà con l’istituzione feudale dei Canonici di San Martino, mettendo a disposizione di tutti e con la precedenza per orfani, vedove e poveri, la prosperità data dalle vaste distese di ulivi; affermando la propria capacità di badare alla sicurezza delle famiglie senza bisogno della pena di morte e assicurando la serenità cittadina con una naturalezza che solitamente liquidiamo come “Utopia”.
Appuntamento alle 14.00 a Montigiano (55054 LU), presso il Parcheggio di Via dei Canipaletti 2353. Recapito della Guida: Walter 340 3006065 (telefono della guida attivo solo per le emergenze il giorno della gita). Rientro alle auto previsto per le ore 18.00.
Itinerari
Appuntamento ore 14:00
Parcheggio di Via dei Canipaletti 2353, Montignano
Dati tecnici:
percorso medio-facile; dislivello totale in salita 420 m ca.; lunghezza 7 km, tempo medio effettivo di cammino 3h00’ circa.
Fine escursione
ore 18:00 circa.
Si consiglia di portare con sé uno zainetto giornaliero con sufficiente scorta d'acqua oltre al pranzo al sacco; indossare capi sportivi e scarpe da escursionismo.
Incluso:
Promozione "abbonamento": ogni 5 escursioni giornaliere si ottiene uno sconto del 50% sul costo del trekking.
Servizio di guida GAE per tutta l’escursione.
Escluso:
Costo del viaggio per raggiungere il luogo dell'appuntamento, il pranzo, eventuali biglietti d’ingresso a Musei, parchi, monumenti ecc… se non diversamente specificato in “La quota comprende”.
Adulti €12 (da 15 anni in poi)
Bambini €8 (da 6 a 14 anni)
Infant gratis (da 0 5 anni)